Banadisa
Artisti Italiani
Music
BANADISA è il progetto musicale di Diego Franchini, veneto del Polesine, da anni stabilizzato nella città di Ferrara.
Ritmi e percussioni si fondono all’elettronica, il folklore al cantautorato. I canti sono eseguiti in italiano, in dialetto veneto, in spagnolo e inglese.
Il progetto debutta nell’autunno del 2018 con il brano “Fagiano”, inserito nella compilation Vol. 2 dell’Istituto Italiano di Cumbia. Ad Aprile 2021 esce un nuovo brano, intitolato “Popa son tanto stanco”, un canto d’ispirazione popolare rivisitato in chiave elettronica eseguito in collaborazione con il Coro delle Mondine di Porporana. Il brano entra a far parte di “Radici”, un progetto promosso dal collettivo Futuro Arcaico / Folklore Elettronico, che valorizza e reinterpreta il patrimonio culturale tradizionale italiano attraverso le arti contemporanee.
L’esordio arriva nell’ottobre del 2021 con l’album “Suerte”, pubblicato da La Tempesta Dischi e prodotto da Fed Nance. Il disco vede le collaborazioni di Maria Mange Valencia (Meridian Brothers), Stefano “Iasko” Iascone (Cacao Mental), il Coro delle Mondine di Porporana, oltre alle stabili collaborazioni in studio e dal vivo con la cantante spagnola Clara Andrés e il percussionista pugliese Marcello Martucci.
Il disco riscuote apprezzamenti da pubblico e critica e viene inserito da RockIT al 19° posto tra i 50 dischi italiani più belli del 2021.
Parallealamente all’attività live, dal 2022 prende forma la produzione del secondo album, un percorso durato tre anni affidato nuovamente a Fed Nance, con l’eccezione di tre brani prodotti da Francesco Ambrosini e Tobia Poltronieri presso lo studio Tega di Verona.
Alla fine di un lungo percorso di lavorazione, termina nella primavera 2025 la produzione di “INUMANA CANICOLA PADANA” il secondo album di Banadisa, la cui uscita è prevista per il 14 Novembre 2025 per le etichette Trovarobato e La Tempesta Dischi.
Il nuovo disco vede la partecipazione di numerosi artisti, tra cui So Beast, C+C Maxigross, Anna Bassy, e riconferma collaborazioni consolidate nel precedente lavoro con il Coro delle Mondine di Porporana, Clara Andrés e Marcello Martucci.